La Dizione: le vocali

Lez n°5 Aperte o Chiuse????

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Lizy.Luminos
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    da usarelavoce.it


    LE 7 VOCALI




    Per effetto dell'accento tonico, spiegato in "Gli Accenti", le cinque vocali dell'alfabeto italiano, foneticamente, diventano sette. E precisamente:
    [ a - é - è - i - ò - ó - u ]

    Ci troviamo quindi di fronte al primo scoglio fonetico che colpisce, lo ricordiamo, tutte le parole il cui accento tonico poggia su una "e" oppure su una "o". Quando ciò accade, le due vocali, possono assumere una pronuncia detta “aperta [ è – ò ]” oppure “chiusa [ é - ó ]”.

    La prima buona notizia è che in nostro aiuto arrivano delle regole che stabiliscono come pronunciare correttamente tali vocali.

    La brutta notizia è che a fronte di tali regole esistono innumerevoli eccezioni tali per cui saremo obbligati ad imparare, o meglio re-imparare, moltissime parole.

    Alcune curiosità: come ormai sarà noto a tutti il riferimento geografico per la corretta dizione della lingua italiana è Siena: il senese è riconosciuto come standard di dizione italiano. Tuttavia in tema di dizione risulta affermata da anni anche la scuola romana. I due emisferi, quello settentrionale e quello meridionale, differiscono principalmente per una percentuale maggiore di errori nella pronuncia delle [ e ]nel nord Italia e delle [ o ] nel sud.


    LA [È] APERTA




    La [ è ] aperta, nella genesi della lingua italiana, deriva nella maggior parte dei casi dalla "e" breve latina e dal dittongo "ae" della lingua latina classica. L'evoluzione della lingua ha però dato luogo a significative eccezioni.

    La [ è ] si pronuncia aperta nei seguenti casi:
    Nelle declinazioni verbali del modo condizionale 1^ persona singolare ( -èi ), 3^ persona singolare ( -èbbe ) e plurale ( -èbbero )
    Esempi: vorrèi , andrèi , colpirèbbe , leggerèbbe , potrèbbero , verrèbbero .
    #Nei diminutivi in ( -èllo ) e nei vocaboli che finiscono in ( -èllo ) e ( -èlla )
    Esempi: pagèlla , mastèllo , sorèlla , fratèllo , caramèlle , giovincèlle
    #Eccezioni:

    #nelle preposizioni articolate: déllo , délla , ma anche dégli , dél , délle

    #negli aggettivi dimostrativi: quéllo , quélla , ma anche quégli , quél , quélle

    #nei pronomi personali: éllo , élla

    #nei vocaboli stélla e capéllo

    #Quand'è seguita da vocale
    Esempi: colèi, costèi, fèudo, idèa, lèi
    #Eccezioni:

    #nella desinenza (-ei) del passato remoto: credéi

    #nelle preposizioni articolate: déi, péi, néi

    #nell'aggettivo dimostrativo quéi

    #Nel dittongo ( -ie )
    Esempi: bandièra, ièri, arcière, armière, assième
    #Eccezioni:
    nei suffissi dei vocaboli di derivazione etnica: ateniése, pugliése, marsigliése,
    nei suffissi dei diminutivi in (-ietto) : magliétta, fogliétto, vecchiétto,
    nei suffissi dei sostantivi in (-iezzo) : ampiézza
    nei vocaboli chiérico e bigliétto

    #Quand'è seguita da una consonante dopo la quale vengono due vocali
    Esempi: assèdio, gènio, egrègio, prèmio
    Eccezioni:
    quando è seguita dalle sillabe (-gui-), (-gua-), (-guo-) Es.: diléguo, perséguo, séguito, trégua
    nei vocaboli frégio, sfrégio
    Nei vocaboli di origine straniera che terminano con una consonante
    Esempi: hotèl, rècord, rèbus, sèxy, prèmier, sèltz, nègus
    Nei vocaboli tronchi di origine straniera
    Esempi: caffè, bignè, tè (bevanda)

    # Nelle terminazioni in (-èda), (-ède), (-èdo), (-èdi)
    Esempi: cèdo, corrèdo, erède, prèda, schèda, arrèdo, sède, sèdi
    Eccezioni:
    nelle forme verbali di crédere e vedére: crédo, védo, crédi, védi
    nelle forme verbali derivate dalla precedenti: provvédo, ricrédo, miscrédo, ravvédo, intravédo, rivédo
    nel vocabolo féde

    # Nelle terminazioni in (-èca), (-èco), (-èche), (-èchi)
    Esempi: tèca, èco, gèco, cortèco, trichèchi, discotèche, enotèca, bibliotèca, paninotèca, videotèca, compresi anche i nomi di popolo come Grèco, Guatemaltèco, Aztèco, Uzbèco

    # Nei suffissi in (-èdine)
    Esempi: salsèdine, pinguèdine, raucèdine, torpèdine, intercapèdine, acrèdine
    # Nei suffissi di sostantivi in (-èmo), (-èma), (-èno), (-èna)
    Esempi: teorèma, anatèma, problèma, crisantèmo, Polifèmo, eritèma, Trasimèno, falèna, altalèna, cantilèna, trèno

    # Nelle terminazioni in (-ènda), (-èndo) e in tutte le desinenze del gerundio
    Esempi: agènda, bènda, tremèndo, orrènda, corrèndo, temèndo, cuocèndo, aprèndo, leggèndo, facèndo, morèndo, starnutèndo, ferèndo, mettèndo
    Eccezioni: nei verbi scéndo e véndo
    Nelle desinenze dell'infinito in (-èndere)
    Esempi: appèndere, sorprèndere, attèndere, intèndere
    Eccezioni: nei verbi scéndere e véndere
    Nei suffissi di sostantivi e aggettivi derivati dai numerali in (-ènne)
    Esempi: decènne, ventènne, tredicènne, sessantènne, quarantaquattrènne
    Nei suffissi di sostantivi e aggettivi derivati dai numerali in (-ènnio)
    Esempi: biènnio, triènnio, millènio, cinquantènnio
    Nei suffissi di nomi etnici in (-èno)
    Esempi: madrilèno, cilèno, nazarèno
    Nelle terminazioni in (-ènsa), (-ènse), (-ènso)
    Esempi: sènso, intènso, forènse, dispènsa, mènsa, melènso, parmènse, pènso, ripènso
    Nelle terminazioni in (-ènta), (-ènte), (-ènto), (-ènti) comprese tutte le desinenze del participio presente in (-ènte)
    Esempi: gènte, accidènte, sovènte, corrènte, silènte, consulènte, sedicènte, seducènte, mittènte, ponènte, avènte, perdènte, cedènte, contraènte, aderènte, facènte, tagliènte
    Eccezioni:
    tutti gli avverbi in (-ménte): correttaménte, abilménte, benevolménte, generalménte, scioccaménte, duraménte, facilménte
    nei vocaboli vénti (numero), trénta
    nei vocaboli in (-ménto), (-ménte), (-ménta), (-ménti): laménto, paviménto, moménti, torménto, ménta, seménte
    Nelle terminazioni in (-ènza)
    Esempi: aderènza, sènza, partènza, urgènza, lènza, licènza, ricorrènza, invadènza, maldicènza
    Nelle terminazioni in (-èrbo), (-èrba)
    Esempi: risèrbo, acèrbo, sèrbo, supèrbo, èrba, sèrba
    Nelle terminazioni in (-èrbia)
    Esempi: supèrbia
    Nelle terminazioni in (-èrio), (-èria)
    Esempi: misèria, sèrio, putifèrio
    Nelle terminazioni in (-èrno), (-èrna)
    Esempi: etèrno, quadèrno, lucèrna, invèrno, matèrno, tavèrna, govèrno, lantèrna
    Eccezioni: nel vocabolo schérno
    Nelle terminazioni in (-èrro), (-èrra)
    Esempi: tèrra, fèrro, guèrra, affèrro, sottèrro, sèrra, sottèrra
    Nelle terminazioni in (-èrso), (-èrsa)
    Esempi: pèrso, emèrso, vèrso, tèrso, sommèrso, dispèrsa, detèrsa, rivèrsa
    Nelle terminazioni in (-èrto), (-èrta), (-èrte)
    Esempi: apèrto, copèrta, incèrto, soffèrto, consèrte, cèrto
    Eccezioni: nei vocaboli érta (salita), érto (scosceso) nell'espressione all' érta
    Nelle terminazioni in (-èrvo), (-èrva)
    Esempi: sèrvo, cèrvo, risèrva, nèrvo
    Nelle terminazioni in (-èrvia)
    Esempi: protèrvia
    Nei suffissi dei superlativi in (-èrrimo)
    Esempi: integèrrimo, aspèrrimo, acèrrimo
    Nei suffissi dei numerali ordinali in (-èsimo)
    Esempi: centèsimo, millèsimo, milionèsimo, ventèsimo, trentèsimo
    Nelle terminazioni in (-èstre), (-èstra), (-èstro), (-èstri)
    Esempi: alpèstre, terrèstre, palèstra, canèstro, finèstra, pedèstre, maldèstro, ambidèstro, dèstra
    Nelle desinenze del passato remoto in (-ètti), (-ètte), (-èttero)
    Esempi: credètti, dovèttero, stèttero, cedètte
    Nei vocaboli terminanti in (-èzio), (-èzia)
    Esempi: inèzia, scrèzio, facèzia

    In molte parole isolate:
    ipotèca, spècchio, molècola, schèda, bèffa, bèga, collèga, prègo, arcipèlago, aggrègo, stèlo, crudèle, grèmbo, stèmma, scèna, vèto, amèno, oscèno, transènna, trèno, schèma, tèsi, facèto, tètro

    Edited by Lizy.Luminos - 10/1/2013, 22:21
     
    Top
    .
  2. Lizy.Luminos
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    LA [É] CHIUSA





    La "e" fonica chiusa italiana [ é ] deriva spesso dalla "e" lunga e dalla "i" breve del latino classico.

    La lettera [ é ] si pronuncia chiusa nei seguenti casi:

    Nei monosillabi atoni
    Esempi: é (congiunzione), mé, né, té, sé, ré (monarca), vé, pér
    Eccezioni:
    il vocabolo rè (nota musicale)
    Nei suffissi di avverbi in (-ménte)
    Esempi: sinceraménte, inutilménte, praticaménte, segretaménte, correttaménte
    Nelle terminazioni in (-ménto) e (-ménta)
    Esempi: sentiménto, moménto, ménta, struménto, torménto, falliménto
    Eccezioni:
    le voci del verbo mentire: io mènto, tu mènti, egli mènte, che tu mènta
    Nei vocaboli tronchi in (-ché)
    Esempi: perché, giacché, anziché, poiché
    Nelle terminazioni in (-éccio), (-éccia)
    Esempi: fréccia, féccia, tréccia, libéccio, intréccio
    Nei sostantivi con terminazione in (-éfice)
    Esempi: oréfice, artéfice, pontéfice, carnéfice
    Nei suffissi di sostantivi e verbi in (-éggio), (-éggia), (-égge), (-éggi)
    Esempi: campéggio, manéggio, postéggio, légge (sostantivo)
    Eccezioni:
    I vocaboli: sèggio, pèggio
    le forme del verbo lèggere: tu lèggi, egli lègge
    Nei suffissi di aggettivi in (-ésco)
    Esempi: pazzésco, burlésco, guerrésco, principésco, farsésco
    Nelle terminazioni in (-ése), (-ésa), (-éso), (-ési)
    Esempi: frésa, sospéso, paése, imprésa, péso, illéso
    Eccezioni:
    nei vocaboli nei quali la "e" fonica forma dittongo con la "i" chièsa
    nei vocaboli blèso, obèso, tèsi(sostantivo), catechèsi
    Nei suffissi di sostantivi in (-ésimo)
    Esempi: battésimo, cristianésimo, paganésimo
    Eccezioni:
    nel vocabolo infinitèsimo
    nei numerali ordinali: centèsimo, millèsimo ecc...
    Nei suffissi di sostantivi femminili in (-éssa)
    Esempi: principéssa, dottoréssa, contéssa
    Nei suffissi di sostantivi collettivi in (-éto), (-éta)
    Esempi: roséto, fruttéto, meléto, pinéta, agruméto
    Nei suffissi di sostantivi e aggettivi diminutivi e collettivi in (-étto), (-étta)
    Esempi: pezzétto, librétto, casétta, chiesétta, terzétto, forchétta, collétto
    Nelle terminazioni in (-éguo), (-égua)
    Esempi: séguo, adéguo, trégua, diléguo ecc...
    Nei suffissi di aggettivi che al singolare terminano in (-évole)
    Esempi: lodévole, incantévole, ammirévole, caritatévole, arrendévole
    Eccezioni: nel vocabolo fièvole
    Nei suffissi di sostantivi in (-ézza)
    Esempi: bellézza, debolézza, chiarézza, salvézza, dolcézza
    Eccezioni:nei vocaboli pèzza, mèzza
    Nelle preposizioni articolate
    Esempi: dél, délla, déllo, dégli, délle, déi, nél, néllo, nélla, négli, nélle, néi, péi
    Nei pronomi personali
    Esempi: égli, élla, ésso, éssa, éssi, ésse
    Negli aggettivi dimostrativi
    Esempi: quésto, quésta, quéste, quésti, quéllo, quélla, quégli, quélli, quélle, codésto, codésta, codésti, codéste
    Nelle desinenze del Passato Remoto in (-éi), (-ésti), (-émmo), (-éste), (-éttero)
    Esempi: credéi, credéste, credéttero, poté, potémmo, dicémmo, volésti
    Nelle desinenze del Futuro in (-rémo), (-réte)
    Esempi: vedrémo, diréte, cadréte, volerémo, caricherémo, toccheréte
    Nelle desinenze dell'Infinito della seconda coniugazione
    Esempi: cadére, avére, volére, bére, sedére, potére
    Nelle desinenze del Congiuntivo Imperfetto in (-éssi), (-ésse), (-éssimo), (-éste), (-éssero)
    Esempi: dovéssi, volésse, prendéssimo, cadéste
    Nelle desinenze del Condizionale Presente in (-résti), (-rémmo), (-réste)
    Esempi: farémmo, vedréste, cadrésti, potrésti, vorrémmo
    Nelle desinenze del Indicativo Presente e dell'Imperativo in (-éte)
    Esempi: prendéte, cadéte, rompéte, voléte, potéte, dovéte
    Nelle desinenze dell'Indicativo Imperfetto in (-évo), (-éva), (-évano)
    Esempi: dicévo, facévano, mettévo, volévano, potévo, dovévano
    In molte parole isolate:
    débito, bécco, pulédro, crédito, féde, véro, allégro, séguito, scémo, appéna, altaléna, véndo, scéndo, béstia, véndico, ménta, torménta, véndita, fondaménta, cérchio
     
    Top
    .
  3. Lizy.Luminos
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    LA [Ò] APERTA



    La ( o ) fonica aperta italiana [ ò ] deriva spesso dalla "o" breve e dal dittongo "au" del latino classico.

    La lettera [ ò ] si pronuncia aperta nei seguenti casi:

    Nel dittongo (-uò)
    Esempi: tuòno, scuòla, uòmo, suòi, tuòi, buòi, vuòi, suòcera, nuòra, suòra, cuòre
    Eccezioni:
    quando il dittongo fa parte dei suffissi di sostantivi in (-uósa), (-uóso): affettuóso, sinuóso, flessuósa, lussuósa, fruttuóso, acquósa
    nei vocaboli liquóre, languóre
    Nei vocaboli tronchi terminanti in (-ò) comprese le forme verbali del futuro e del passato remoto
    Esempi: però, falò, andrò, arrivò, cercò, sognò, pedalò, ritirò, acquistò
    Nei vocaboli in cui la "o" sia seguita da una consonante dopo la quale vengono due vocali
    Esempi: negòzio, sòcio, petròlio
    Eccezioni: nel vocabolo incrócio
    Nelle terminazioni in (-òrio), (-òria)
    Esempi: stòria, glòria, dormitòrio, conservatòrio
    Nei vocaboli di origine straniera entrati a far parte del linguaggio comune
    Esempi: bòxe, gòng, yògurt, lòden, lòrd, pòster
    Nelle terminazioni in (-òccio), (-òccia)
    Esempi: cartòccio, saccòccia, bòccia, grassòccio, ròccia, figliòccio
    Eccezioni: nei vocaboli dóccia e góccia
    Nelle terminazioni in (-òdo), (-òda), (-òde)
    Esempi: bròdo, chiòdo, sòda, mòda, pagòda, chiòdo, lòdo, òdo, fròdo, fròde
    Eccezioni:
    nel verbo ródere e nei suoi composti (Es.: ródo, eródo, corródo )
    nel vocabolo códa
    Nelle terminazioni in (-òge), (-ògia), (-ògio), (-òggia), (-òggio), (-òggi)
    Esempi: dòge, fòggia, òggi, piòggia, allòggio, appòggio
    Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in (-òide)
    Esempi: tiròide, steròide, pazzòide
    Nei suffissi di sostantivi in (-òlo), (-òla)
    Esempi: carriòla, tritòlo, stagnòla, tagliòla, bagnaròla, mariuòlo, mentòlo
    Eccezioni:
    nei vocaboli sólo, vólo
    nelle voci del verbo colare e i suoi derivati (Es.: cólo, scólo )
    Nelle terminazioni in (-òsi), (-òsio) in sostantivi usati in campo scientifico e medico
    Esempi: calcolòsi, fibròsi, tubercolòsi, artròsi, ipnòsi, lattòsio, saccaròsio, glucòsio
    Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in (-òtto) e in generale nelle terminazioni in (-òtto), (-òtta)
    Esempi: sempliciòtto, bambolòtto, lòtto, bòtta, còtto, salòtto, dòtto, decòtto
    Eccezioni:
    nei verbi derivati dal latino (ducere): indótto, condótto, ridótto, tradótto, ecc...
    nei vocaboli ghiótto, rótto, sótto
    Nei suffissi di sostantivi in (-òttola), (-òttolo)
    Esempi: viòttolo, collòttola, pallòttola
    Nei suffissi di sostantivi in (-òzzo), (-òzza)
    Esempi: tinòzza, tavolòzza, tòzzo, còzza, piccòzza
    Eccezioni: i vocaboli gózzo, pózzo, singhiózzo, rózzo, sózzo
    Nelle terminazioni in (-òlgia), (-òrgia)
    Esempi: bòlgia, fòrgia, òrgia
    Nelle desinenze (-òlsi), (-òlse), (-òlsero) del Passato Remoto
    Esempi: còlsi, tòlsero, sconvòlsero, vòlsi, avvòlsero, raccòlsi
    Nel Participio Passato in (-òsso)
    Esempi: mòsso, scòssa, percòsso
    Nei suffissi di derivazione greca: (-òlogo), (-ògico), (-ògrafo), (-òmico)
    Esempi: pròlogo, psicològico, fotògrafo, còmico
    In molte parole isolate:
    bòsco, nòdo, scòppio, ginòcchia, cròsta, còsto, arròsto, sciròppo, pòrgere
     
    Top
    .
  4. Lizy.Luminos
        +1   -1
     
    .

    User deleted



    LA [Ó] APERTA



    La lettera [ ó ] si pronuncia chiusa nei seguenti casi:

    Nei monosillabi che terminano con consonante
    Esempi: cón, nón, cól
    Eccezioni: nei vocaboli sòl (nota musicale) e dòn

    Nelle terminazioni in (-óce)
    Esempi: cróce, feróce, atróce, fóce, nóce
    Eccezioni:

    nel dittongo (-uò-): nuòce, cuòce ecc...

    nel vocabolo precòce

    Nelle terminazioni in (-ógno), (-ógna)
    Esempi: bisógno, carógna, sógno, cicógna, zampógna

    Nei suffissi di aggettivi in (-ógnolo)
    Esempi: amarógnolo, giallógnolo

    Nelle terminazioni in (-óne)
    Esempi: missióne, ottóne, nasóne, calzóne, coccolóne, briccóne, mascalzóne

    Nelle terminazioni in (-zióne)
    Esempi: azióne, creazióne, dizióne, lezióne, situazióne

    Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in (-óio), (-óia)
    Esempi: abbeveratóio, galoppatóio, mangiatóia, mattatóio, corridóio, feritóia, cesóia, tettóia
    Eccezioni: nei vocaboli sòia, salamóia

    Nelle terminazioni in (-óndo), (-ónda)
    Esempi: fóndo, móndo, secóndo, sónda, ónda

    Nelle terminazioni in (-ónto), (-ónte), (-ónta)
    Esempi: frónte, cónto, ónta, mónte, scónto, accónto

    Nei suffissi di sostantivi in (-ónzolo)
    Esempi: pretónzolo, girónzolo, frónzolo

    Nelle terminazioni in (-óre), (-óra)
    Esempi: dolóre, óra, ancóra, finóra, attóre, candóre, tenóre, fattóre, pescatóre
    Eccezioni: nel dittongo (-uò-): nuòra, cuòre ecc...

    Nelle terminazioni in (-órno), (-órna)
    Esempi: giórno, contórno, fórno, adórna, ritórna, ritórno
    Eccezioni: nel vocabolo còrno, còrna, pòrno

    Nei suffissi di sostantivi e aggettivi in (-óso), (-ósa)
    Esempi: affettuóso, afóso, erbósa, gioióso, dolorósa, ambizióso, contenzióso, curióso, baldanzósa, borióso
    Eccezioni: nei vocaboli ròsa (fiore e colore), còsa, iòsa, spòsa

    Nei pronomi personali
    Esempi: nói, vói, lóro, costóro, colóro

    In molte parole isolate:
    vólo, stólto, cióndolo, ghiótto, alcóva, cóvo, ancóra, gióvo, sórgere ecc...

     
    Top
    .
  5. george2!
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    è più chiaro questo thread che non 6 mesi di dizione fatti a teatro con "insegnanti" disinteressati. Ho vissuto per un periodo a Firenze, pensavo davvero di diventare un attore di teatro...servito poco niente. Per chi decidesse di trascorrere un bel periodo nella bella città toscana, suggerisco questo sito per teatri nella città e questo per appartamenti o bed and breakfast a Firenze, in caso ne aveste bisogno.

    Buon soggiorno!!


    Edited by george2! - 7/3/2012, 10:33
     
    Top
    .
  6. Lizy.Luminos
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    Grazie mille George, ci siamo limitati, vista la nostra esperienza diretta in tal senso, a cercare degli articoli che dessero le informazioni nel modo più corretto e facilmente accessibile possibile :) Liete di esserti state d'aiuto!
     
    Top
    .
5 replies since 10/12/2010, 19:41   3022 views
  Share  
.
Top
Top